i percorsi di counseling
i percorsi di counseling
Il percorso di counseling è il tempo e lo spazio da dedicare alla cura di te stessə, per fare chiarezza nella mente e alleggerire lo spirito, spesso appesantito dalla molteplicità di cosa da fare ogni giorno.
È il tempo e lo spazio in cui ci sarò io, Viviana, al tuo fianco pronta ad accoglierti, ad ascoltarti e aiutarti a dipanare un groviglio di pensieri, a comprendere perché accadono ripetutamente delle cose, a sostenerti. Che tu scelga un percorso individuale, di gruppo o partecipi ai laboratori di consapevolezza, ti aiuterò a valorizzare le tue risorse e i tuoi talenti per affrontare un cambiamento, prendere delle decisioni o raggiungere degli obiettivi. Ti aiuterò a riconoscere i bisogni inespressi, nascosti dalla miriadi di stimoli e affanni della vita quotidiana.
Lo faremo insieme, in modo collaborativo.
Io ti garantirò la privacy e il rispetto. Il mio riferimento è il Codice Deontologico della S.I.Co.
cosa è il counseling?
Esplora te stessə per trovare o ritrovare il tuo equilibrio, per esprimerti liberamente e autenticamente, per imparare ad affrontare in conflitti con serenità, per costruire relazioni sane, per dare un nome alle emozioni che provi. Dedica a te tempo, spazio e cura.
Ti è mai capitato di avere uno di questi pensieri?:
"Vorrei migliorare le mie relazioni ma non so da dove cominciare."
"Sto affrontando un cambiamento importante nella mia vita e mi sento disorientatə."
"Mi ritrovo spesso in conflitto con gli altri e desidero gestire meglio queste situazioni."
"Voglio esplorare i miei valori e obiettivi per dare una direzione più chiara alla mia vita."
"Cerco uno spazio sicuro dove poter parlare liberamente dei miei pensieri e sentimenti."
"Vorrei imparare a comunicare in modo più efficace con gli altri."
Se desideri esplorare e comprendere meglio te stessə, il percorso individuale di counseling offre uno spazio sicuro e dedicato.
come si svolge
Il percorso di counseling si svolge con sessioni sia online sia in presenza. Sta a te scegliere la modalità che ti fa sentire più a tuo agio.
online
le sessioni online si svolgono su Google Meet. Questo ti permette di partecipare comodamente da casa tua o da qualsiasi luogo tu preferisca, garantendo privacy e flessibilità.
Se decidi di attivare la modalità online, cerca un luogo in cui ti senti a tuo agio, qualsiasi. L’importante è che ti senti liberə di parlare e di poter esprimere tutto ciò che verrà fuori. Scegli un luogo protetto per te, l’importante è che ci sia una buona connessione di rete :)
in presenza
le sessioni in presenza si tengono nel mio studio, a Bari, uno spazio accogliente e riservato dove potrai sentirti a tuo agio per esplorare i tuoi pensieri ed emozioni.
quanto dura
durata della sessione
Ogni sessione dura circa 50', un tempo che permette di approfondire le tematiche emerse mantenendo al contempo una buona focalizzazione.
frequenza degli incontri
Solitamente, le sessioni si svolgono con cadenza settimanale o bisettimanale, a seconda delle tue necessità e disponibilità. Questa regolarità permette di mantenere continuità nel percorso e di lavorare efficacemente sui tuoi obiettivi.
durata del percorso
Il counseling è un percorso personalizzato, la cui durata può variare in base alle tue esigenze specifiche. Tipicamente, un percorso può durare da 6 a 12 sessioni, ma questo è flessibile. Alcunə clienti raggiungono i loro obiettivi in poche sessioni, mentre altrə preferiscono un supporto a più lungo termine.
Il percorso di counseling di gruppo è un'esperienza di crescita e condivisione potente e arricchente. In questo viaggio collettivo, avrai l'opportunità di esplorare te stessə in un contesto di supporto reciproco, dove le esperienze individuali si intrecciano e si amplificano.
In un gruppo ristretto di partecipanti, generalmente da 6 a 10 persone, creerai connessioni significative con alrte persone che, come te, stanno cercando di comprendere meglio se stessi e affrontare le sfide della vita. Si crea un microcosmo sociale sicuro, dove sperimentare nuovi modi di relazionarti e comunicare.
Come facilitatrice, guiderò il gruppo attraverso discussioni, esercizi e attività mirate, creando uno spazio in cui ogni voce può essere ascoltata e valorizzata. Condividere le proprie esperienze e ascoltare quelle degli altri può portare a intuizioni profonde e a una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
I laboratori di consapevolezza sono un'ottima opportunità per:
condividere esperienze con persone che vivono sfide simili alle tue
imparare tecniche pratiche per gestire lo stress e le emozioni in un contesto di gruppo supportivo
scoprire nuovi strumenti per la crescita personale attraverso esercizi guidati e interattivi
ampliare la tua rete di supporto e creare connessioni significative con gli altri partecipanti.
accordo di counseling
riservatezza e regole di base
La fiducia e la sicurezza sono fondamentali nei percorso di counseling. Per questo motivo, stabiliremo insieme un chiaro accordo che include:
riservatezza
Come professionista del counseling, mi impegno a mantenere la massima riservatezza su tutto ciò che emergerà durante le nostre sessioni. Le informazioni che condividerai con me saranno trattate con il massimo rispetto e confidenzialità. Questo significa che:
nessuna informazione sarà condivisa con terze parti senza il tuo esplicito consenso scritto
i tuoi dati personali saranno conservati in modo sicuro e in conformità con le leggi sulla privacy.
Eccezioni alla riservatezza: Esistono rare circostanze in cui potrei essere legalmente obbligata a rompere la riservatezza, come in caso di:
rischio immediato per la tua sicurezza o quella di altri
sospetto di abuso su minori o adulti vulnerabili
ordine del tribunale.
In questi casi, discuterò sempre con te la situazione prima di intraprendere qualsiasi azione, se possibile.
impegno reciproco
Il counseling è un processo che richiede impegno da entrambe le parti.
Mi impegno a:
essere puntuale e presente per ogni sessione programmata
fornirti un ambiente sicuro e non giudicante
rispettare i tuoi valori e le tue scelte.
Ti chiedo di impegnarti a:
partecipare attivamente alle sessioni
comunicare apertamente pensieri, sentimenti e preoccupazioni
rispettare e tutelare la privacy delle persone che con te partecipano ai gruppi o ai laboratori
avvisare con almeno 24 ore di anticipo in caso di necessità di cancellare o riprogrammare una sessione.
consenso informato
Prima di iniziare il nostro percorso, ti fornirò un modulo di consenso informato che delinea in dettaglio questi e altri aspetti del nostro accordo. Avremo l'opportunità di discutere insieme ogni punto e chiarire eventuali dubbi o domande.
Ricorda, il nostro accordo è basato sulla fiducia reciproca e sul rispetto. Il mio obiettivo è creare uno spazio sicuro dove tu possa sentirti liberə di esplorare, crescere e trasformarti.
Il Codice deontologico di riferimento è quello della S.I.Co. (Società Italiana di Counseling) a cui sono associata.